Il treno partirà dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella (Firenze Centrale) alle ore 9:12 di Venerdì 6 Gennaio. Il treno sarà annunciato in stazione come “treno storico di Fondazione FS da Firenze SMN a San Piero a Sieve” e sarà mostrato sui monitor treni in partenza. Non sarà classificato come “Treno storico o Treno della Befana, bensì come Regionale 96043 da Firenze SMN a San Piero a Sieve via Pontassieve.

Sui video treni in partenza presenti all’interno della stazione di Firenze SMN sarà anche indicato il binario di partenza.

L’accesso ai binari è consentito solo ai viaggiatori provvisti di titolo di viaggio, come avviene in tutte le principali stazioni FS. I volontari ATTS Italvapore facilmente identificabili con giubbetto ad alta visibilità saranno presenti alle barriere di accesso ai binari per accogliere i passeggeri e dare informazioni.

Il treno fermerà anche a Firenze Campo Marte per la salita passeggeri. Sono previste altre due soste lungo la linea (Pontassieve e Borgo San Lorenzo) ma sono fermate di servizio dove non è prevista la salita dei passeggeri.

Si fa presente che il Treno della Befana, per quanto convoglio storico e straordinario è pur sempre un treno e come tale dovrà rispettare una traccia oraria con tanto di orario di partenza. Quando verrà dato segnale verde, il treno dovrà partire e non sarà possibile attendere eventuali passeggeri giunti in ritardo.

Questa raccomandazione vale per il viaggio di andata da Firenze SMN (partenza 9:12) ma anche per il ritorno da San Piero a Sieve (partenza 13:00).

Per questo motivo, anche al fine di velocizzare le operazioni di salita dei passeggeri, si raccomanda di presentarsi in stazione almeno 20 minuti prima della partenza prevista, in modo da non formare code e rallentare le operazioni, anche in considerazione del fatto che l’accessibilità e l’ergonomia delle carrozze storiche è ben diversa dagli standard attuali.

Si raccomanda comunque in ogni caso e per tutto il tragitto del treno, di attenersi scrupolosamente alle istruzioni da parte del capotreno, del personale FS e dei volontari abilitati in servizio sul treno.

Tutte le carrozze sono di Terza Classe, quindi i sedili sono esclusivamente in legno. Le carrozze sono tutte riscaldate, con impianto e termosifoni a vapore prodotto dalla locomotiva. Sono quindi calde ed accoglienti anche con temperature esterne rigide.

Per tutti i viaggiatori che per la prima volta saliranno a bordo di un treno storico con trazione a vapore, si fa presente che si viaggerà come negli anni ’30, quindi il vapore, la fuliggine ed il fumo che può penetrare da eventuali finestrini lasciati aperti (soprattutto in galleria) sono assolutamente naturali e fanno parte del contesto.